1

mangiare

FONTANETO D'AGOGNA - 16-02-2018- S'intitola "I tesori

del Nord Piemonte" l'appuntamento organizzato dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi per il prossimo 2 marzo a Fontaneto d'Agogna. Protagonisti quattro prodotti ed altrettanti produttori. La serata si svolgerà al centro culturale Grazia Deledda in Piazza Unità d’Italia a Fontaneto d’Agogna, sede della Condotta. I protagonisti saranno:  Massimo Sartoretti del Divin Porcello di Masera, che presenterà la sua Mortadella della Val d’Ossola (Arca del Gusto Slow Food). Si proseguirà con Maddalena e Isabella Francese di Cascina Canta di Gionzana Novara, che racconteranno il loro legame con il riso Maratelli (Arca del Gusto Slow Food). Poi sarà la volta di Manuela Facchi dell’Azienda Agricola Facchi di Oleggio, che propone numerosi prodotti di bufala. Infine Patricio Pianca e Luca Lanza di Black & White Caffè del Teatro di Biella, che portano i loro canestrelli biellesi. Moderatore della serata il giornalista Gianfranco Quaglia. La serata, che è a numero chiuso, prevede una cena con cucina a cura della Pro Loco di Fontaneto. L’evento è ispirato a “Menu for Change”, la campagna di comunicazione internazionale di Slow Food, che per la prima volta ha messo in relazione produzione alimentare e cambiamento. Il costo è di 30 euro per i soci Slow Food, e di 35 euro per tutti gli altri. La prenotazione è obbligatoria, entro mercoledì 28 febbraio, al n° 338-4659749 fino ad esaurimento posti.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.