FONTANETO D'AGOGNA - 23-05-2025 -- La Sezione Anpi di Borgomanero esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Alessandro Maiocchi, il "partigiano Massiccio", ed esprime la propria vicinanza alla moglie Ombretta, alle due figlie e a tutti i suoi famigliari.
"Desideriamo anche esprimere un doveroso ringraziamento per quanto ha fatto nella guerra di Liberazione, e per tutto ciò che ha continuato a fare in tutti questi anni per tenere viva la memoria della Resistenza.
Alessandro Mario Maiocchi era nato a Fontaneto d’Agogna il 5 dicembre 1928. Orfano di entrambi i genitori nel 1937, fu cresciuto dai nonni materni alla Cacciana e, compiuti i quattordici anni, andò a lavorare in fabbrica a Borgomanero. Nel frattempo, nell’estate del 1944, il fratello maggiore Pietro era entrato a far parte della formazione garibaldina «Gaudenzio Pizio Greta» col nome di battaglia di «Massiccio»: il fratellino Alessandro, che già svolgeva attività di staffetta e di sostegno alla lotta resistenziale, divenne effettivo della stessa brigata un paio di mesi prima della liberazione prendendo il nome di «Massiccio II».
Nel dopoguerra Maiocchi ha svolto una vivace attività di diffusione dei valori della lotta di liberazione raccogliendo cimeli, fotografie e documenti dell’epoca, scrivendo libri e poesie, partecipando agli eventi celebrativi e promuovendo la valorizzazione dei luoghi della memoria partigiana: ricordiamo per tutti la lapide eretta presso la chiesetta di Sant’Alessandro. Nel 1996 con la moglie Ombretta Valsesia ha fondato la sezione di Borgomanero e Fontaneto d’Agogna dell’Associazione piemontese volontari della libertà federata alla FIVL".


