1

refuel 2157211 1280

ROMA- 21-5-2025 -- Nonostante la recente riduzione dell’accisa sulla benzina, il prezzo alla pompa non accenna a diminuire. Anzi, secondo i dati raccolti da Federconsumatori, la benzina è addirittura aumentata di un centesimo al litro, a fronte di un calo atteso di circa due centesimi. Un paradosso che rischia di pesare ulteriormente sulle tasche degli automobilisti e delle famiglie italiane, già messe a dura prova dall’inflazione e dall’instabilità del mercato energetico.

"Abbiamo atteso qualche giorno per monitorare l’adeguamento dei listini," dichiara l’associazione in una nota, "illudendoci che l’assenza di cali nei prezzi fosse solo frutto di un ritardo tecnico. Ma oggi è evidente che qualcosa non torna."

La situazione è ancora più evidente se confrontata con l’andamento del diesel, il cui prezzo è salito subito dopo la variazione fiscale. Per la benzina, invece, il beneficio fiscale – che avrebbe dovuto ridurre il prezzo – è stato completamente assorbito, se non superato, da aumenti sospetti.

Secondo le stime di Federconsumatori, questa dinamica potrebbe tradursi in un aggravio di oltre 56 euro annui per ogni automobilista con un’auto a benzina, in un contesto in cui ogni euro risparmiato è fondamentale.

Alla luce di queste anomalie, Federconsumatori ha deciso di avviare un monitoraggio settimanale dei prezzi dei carburanti, che andrà ben oltre le semplici variazioni di mercato. Il monitoraggio terrà conto anche delle oscillazioni del cambio Euro/Dollaro e dei movimenti delle accise, per individuare e segnalare tempestivamente eventuali fenomeni speculativi.

"Chiediamo trasparenza e un controllo rigoroso da parte delle autorità competenti," prosegue la nota dell’associazione, "affinché le riduzioni delle accise non si trasformino in occasioni per alimentare margini ingiustificati da parte della filiera distributiva."

L’appello è rivolto al Governo, all’Autorità garante per la concorrenza e il mercato, e a tutti gli enti preposti alla vigilanza del settore. In gioco non c’è solo il prezzo della benzina, ma la fiducia dei cittadini e la credibilità delle misure di sostegno pensate per alleggerire il peso del caro-vita.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.