1

kiwanis don vandoni

BORGOMANERO - 19-05-2025 -- Gradito ospite del Kiwanis Club Borgomanero è stato recentemente don Marcello Vandoni, parroco di Oleggio Castello e Paruzzaro che ha parlato della “Disprassia nella età evolutiva”.


Dopo il saluto ai numerosi presenti e le consuete comunicazioni istituzionali sulla intensa attività del dinamico sodalizio borgomanerese, la presidente Gabriella Tacca ha presentato il relatore. Dopo il liceo classico e la laurea in Teologia, è diventato sacerdote nel 1995. Da sempre ha affiancato al ministero una profonda passione per il mondo giovanile, con incarichi a livello zonale, oltre a un impegno costante nell'insegnamento della religione. Laureatosi nel 2011 anche in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, ha deciso  di accompagnare i giovani  nella loro crescita umana ed educativa. Ha fondato l'associazione  Buon Vivere dedicandosi a progetti per minori in situazioni complesse, è dal 2019 terapista Itard per disprassia e dislessia e ha inoltre conseguito un master in Disprassia Severa e Autismo, ed è iscritto all’albo dei Pedagogisti Educatori Italiani. Con l’ausilio di slides, Vandoni ha tracciato il filo dei vari disturbi specifici di apprendimento fra i quali rientrano la “dislessia”, la “disortografia”, la “disgrafia”, e la “discalculia” tracciando per ognuno di essi le caratteristiche “visibili” che devono costituire per i genitori e per la scuola il campanello di allarme  per intraprendere un processo diagnostico più approfondito. Si è soffermato inoltre sull’aspetto legislativo che tutela i giovani affetti da DSA; la legge 170 del 2010 prevede  che gli insegnanti debbano programmare una didattica individualizzata e inclusiva attraverso la stesura di un piano didattico personalizzato. Don Vandoni ha poi illustrato le attività che egli organizza  con i pre-scuola ed i camp estivi  GREST per i ragazzi che trovano un ambiente favorevole alla loro socializzazione oltre che alla soluzione dei  loro problemi di apprendimento.
I soci del Kiwanis Club Borgomanero e gli ospiti presenti hanno potuto apprezzare l’impegno, la passione di Vandoni che in tutte le sue esperienza ha sempre custodito ed unito due anime profonde: la fede e l’educazione.
E’ stata veramente una serata speciale che fa seguito alla precedente iniziativa sostenuta dal  Kiwanis Borgomanero sui “disturbi  alimentari” e che testimonia l’impegno e l’attenzione del nostro Club  verso i giovani e le loro problematiche  con service concreti ed incisivi.
Al termine di questa partecipata conviviale e alla presenza del luogotenente governatore della Divisione 17 Alain Barbieri, la presidente del Club ha consegnato a don Vandoni un significativo contributo a sostegno di tutte queste attività.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.